
| ITALY ITALIA | ITALY ITALIA Il Leone d'Oro dei Mastri Oleari,
realizzato dalle Fiere di Verona, | 

| IL PRIMO
LEONE D'ORO - 1987 Nell'ambito delle iniziative connesse al S.OL., che nel 1987 aveva suscitato... 1988 - 1994 Molti anni sono trascorsi, molto è stato fatto per l'olio d'oliva extravergine tipico... SALA ASSAGGI E SELEZIONE - 1995 Nella sala assaggi il Panel dei Mastri Oleari ha esaminato i campioni anonimi degli oli d'oliva... ITALY ITALIA | ITA | OLI EXTRAVERGINI A VERONA - 1996 Il Premio, diretto dal Comitato d'Onore composto dal Presidente... IL SESTO LEONE D'ORO - 1997 La passerella per l'olio d'oliva extravergine che, per cinque giornate.. ITALY ITALIA 
 | ITA | LEONE 
        D'ORO 1998 Nel corso della cerimonia inaugurale del 32mo Vinitaly e del SOL 1998 avviene la consegna dei prestigiosí premi aí Produttori dei migliori oli extravergini d'oliva inviati al 7mo Concorso "Leone LEONE D'ORO 1999 La commissione d'assaggio ha visto all'opera esperti degustatori di vari gruppi di assaggio... COMITATO S.OL Flash da S.OL. ITALY ITALIA | 

 ITALY
ITALY

 Nell'ambito
delle iniziative connesse al S.OL., che nel 1987 aveva suscitato l'interesse
degli operatori olivicoli e oleicoli riuniti a Verona accanto al cugino
vino dominatore del VinItaly, i Mastri Oleari, con il patrocinio dell'Ente
Fiere di Verona, avevano istituito il premio per il riconoscimento dell'olio
extravergine di oliva italiano organoletticamente più equilibrato.
Le candidature, aperte a tutti gli espositori
presenti nel "Salone dell'ulivo e del suo olio" con prodotto
tipico regionale di sicura provenienza italiana e di alto livello qualitativo
pervennero nello stand dei Mastri Oleari. Successivamente
la Commissione operativa provvide a raccogliere le campionature
di oli regolarmente commercializzati dalle aziende candidate, rese anonimi
i campioni in apposite ampolle contrassegnate da un numero distintivo di
partecipazione.
Nell'ambito
delle iniziative connesse al S.OL., che nel 1987 aveva suscitato l'interesse
degli operatori olivicoli e oleicoli riuniti a Verona accanto al cugino
vino dominatore del VinItaly, i Mastri Oleari, con il patrocinio dell'Ente
Fiere di Verona, avevano istituito il premio per il riconoscimento dell'olio
extravergine di oliva italiano organoletticamente più equilibrato.
Le candidature, aperte a tutti gli espositori
presenti nel "Salone dell'ulivo e del suo olio" con prodotto
tipico regionale di sicura provenienza italiana e di alto livello qualitativo
pervennero nello stand dei Mastri Oleari. Successivamente
la Commissione operativa provvide a raccogliere le campionature
di oli regolarmente commercializzati dalle aziende candidate, rese anonimi
i campioni in apposite ampolle contrassegnate da un numero distintivo di
partecipazione. 
 Molti
anni sono trascorsi, molto è stato fatto per l'olio d'oliva
extravergine tipico italiano ed ecco di nuovo i Mastri Oleari chiamati
ad assegnare il loro ambito "Leone d'oro" agli oli presenti nella
rassegna veronese che raccoglie l'eredità lasciata dal S.OL. anche
attraverso l'assegnazione del terzo "leone d'oro" con un regolamento
che si ispira alla prima esperienza con l'apporto dei nuovi e più
aggiornati metodi di degustazione applicati dal "panel"
dei Mastri Oleari: primo fra i gruppi d'assaggio privati a ricevere il
riconoscimento ufficiale del C.O.I.., il Consiglio Oleicolo Internazionale.
Molti
anni sono trascorsi, molto è stato fatto per l'olio d'oliva
extravergine tipico italiano ed ecco di nuovo i Mastri Oleari chiamati
ad assegnare il loro ambito "Leone d'oro" agli oli presenti nella
rassegna veronese che raccoglie l'eredità lasciata dal S.OL. anche
attraverso l'assegnazione del terzo "leone d'oro" con un regolamento
che si ispira alla prima esperienza con l'apporto dei nuovi e più
aggiornati metodi di degustazione applicati dal "panel"
dei Mastri Oleari: primo fra i gruppi d'assaggio privati a ricevere il
riconoscimento ufficiale del C.O.I.., il Consiglio Oleicolo Internazionale.

 Nella
sala assaggi il Panel dei Mastri Oleari ha esaminato i campioni anonimi
degli oli d'oliva extravergini presenti al SOL '95 selezionandone
tre con sapere delicato e aroma tenue e tre con sapore sapido e aroma intenso.
Nella
sala assaggi il Panel dei Mastri Oleari ha esaminato i campioni anonimi
degli oli d'oliva extravergini presenti al SOL '95 selezionandone
tre con sapere delicato e aroma tenue e tre con sapore sapido e aroma intenso.

 Il
Premio, diretto dal Comitato d'Onore composto dal Presidente dell'E.A.
Fiere di Verona, dal Presidente dell'U.N.A.PR.OL., dal Presidente dell'A.I.P.O.
Regione Veneto e dal Presidente dei Mastri Oleari, e realizzato dalle Fiere
di Verona è giunto quest'anno alla sua quinta edizione ed è
stato assegnato a due oli d'oliva extravergini
nelle due categorie: delicato con aroma tenue e sapido con aroma intenso.
Il
Premio, diretto dal Comitato d'Onore composto dal Presidente dell'E.A.
Fiere di Verona, dal Presidente dell'U.N.A.PR.OL., dal Presidente dell'A.I.P.O.
Regione Veneto e dal Presidente dei Mastri Oleari, e realizzato dalle Fiere
di Verona è giunto quest'anno alla sua quinta edizione ed è
stato assegnato a due oli d'oliva extravergini
nelle due categorie: delicato con aroma tenue e sapido con aroma intenso.
 Cuochi
Lombardi e da Davide Di Corato, Giornalista gastronomo.
Cuochi
Lombardi e da Davide Di Corato, Giornalista gastronomo. 
|  ITALY ITALIA  ITALY ITALIA  ITALY ITALIA  ITALY ITALIA  | ITALY ITALIA Per la prima volta in assoluto si sono riuniti in un'unica commissione d'assaggio (panel) gli assaggiatori provenienti dai panel più qualificati operanti in Italia: ITALY ITALIA dall'Istituto Sperimentale per l'Elaiotecnica di Pescara, dall'ONAOO, Organizzazione Nazionale Assaggiatori Oli d'Oliva di lmperia e dalla Corporazione dei Mostri Oleari, per assegnare i premi a due categorie di oli d'oliva extravergini, assolutamente esenti da difetti all'esame organolettico e giudicati in funzione dell'intensità del fruttato nelle due categorie "sapore delicato e aroma tenue" e "sapore sapido e aroma intenso". ITALY ITALIA La commissione d'assaggio, equlibrata dagli interventi di diverse scuole di assaggio, ha deciso di gratificare con il diploma di "Gran menzione" gli oli d'oliva extravergini che hanno conseguito un punteggio degno di considerazione. CATEGORIA CON SAPORE DELICATO E AROMA TENUE Leoned'oro F.lli Galantino - Bisceglie Ba Leone d'argento Az. li Poderetto - Assisi Pg Leone di bronzo GR.A.C.O. - Torre Maggiore Fg. ITALY ITALIA Diplomi di Gran Menzione: Frantoio di Sant'Agata d'Oneglia - Imperia - Oleificio Caroli Stefano - Martina Franca Ta - Tenuta Rasciatano - Barletta Ba. ITALY ITALIA CATEGORIA CON SAPORE SAPIDO E AROMA INTENSO ITALY ITALIA Leone d'oro Anna Maria Billi - Castelnuovo Farfa - Ri Leone d'argento Az. Abbo - Saluzzo Leone di bronzo Az. Il Poderetto - Assisi Pg ITALY ITALIA Diplomi di Gran Menzione: Tenuta Rasciatano - Barletta Ba - Pazzagli dott. Orlando - Sovereto Li - Case Sparse di Creuso Lara - Guarrato Tp - C.O.PAR. - Dolianova Ca - Az. Agr. Acconia - Acconia Cz - Bartolini Emilio - Arrone Tr - del Podere di Ursini - Fossacesia Ch - Frantoio Valtenesi - Polpenazze BS | 

 Nel 
  corso della cerimonia inaugurale del 32mo Vinitaly e del SOL 1998 avviene 
  la consegna dei prestigiosí premi aí Produttori dei migliori oli 
  extravergini d'oliva inviati al 7mo Concorso "Leone d'Oro dei Mastri Olearí". 
  Il Concorso, che ha visto una notevole partecipazione 
  di concorrenti e di prodotti provenienti da tutte le Regioni, può considerarsi 
  come un accento posto sul tema che sta alla base della rassegna veronese ossia 
  sulla presentazione della qualità e della tipicità delle migliori 
  produzioni oleicole di qualsiasi provenienza ma di sicura autenticità.
Nel 
  corso della cerimonia inaugurale del 32mo Vinitaly e del SOL 1998 avviene 
  la consegna dei prestigiosí premi aí Produttori dei migliori oli 
  extravergini d'oliva inviati al 7mo Concorso "Leone d'Oro dei Mastri Olearí". 
  Il Concorso, che ha visto una notevole partecipazione 
  di concorrenti e di prodotti provenienti da tutte le Regioni, può considerarsi 
  come un accento posto sul tema che sta alla base della rassegna veronese ossia 
  sulla presentazione della qualità e della tipicità delle migliori 
  produzioni oleicole di qualsiasi provenienza ma di sicura autenticità. 
  | 
 | 

 
 
    
A SOL DI VERONA ASSEGNATI I LEONI D'ORO 1999
La commissione d'assaggio 
    ha visto all'opera esperti degustatori di vari gruppi di assaggio (panel), 
    sia italiani che stranieri guidati da Alfredo Mancianti, capo di un panel 
    riconosciuto a livello internazionale. Sono stati aggiudicati quattro bellissimi 
    leoni d'oro, rappresentanti il marchio della Corporazione dei Mastri Oleari, 
    montati su legno d'olivo. 
    
  
|  | Leone d'Oro 
            per la categoria "Fruttato dolce" all'olio extravergine di oliva "Fior 
            del Colle" dell'Azienda Agrobiologica  Il Poderetto di Assisi | 
| Leone d'Oro per la categoria "Fruttato medio" all'olio extravergine di oliva "Frantoia" dell'Azienda Manfredi Barbera & Figli spa di Palermo |  | 
|  | Leone d'Oro 
            per la categoria "Fruttato intenso" all'olio extravergine di oliva 
            "Le Trebbiane" del Frantoio 
            Franci  di Montenero d'Orcia | 
| Leone d'Oro 
          per la categoria "Impeccabile di provenienza estera" all'olio extravergine 
          di oliva della Union of Agricultural Cooperatives of Sitia (Creta) |  | 


 ALIA
ALIA