
Le
terre aride e calcaree
dell'Appennino
Lucano e la fascia argillosa e sabbiosa lasciano tregua alla Basilicata,
l'antica Lucania, solo sul litorale ionico, da Metaponto a Policoro. Il
termine Lucania deriva da "luc" che indicava la luce del sole
nascente. Storicamente, il nome Lucania appare con Ottaviano Agusto. Nell'XI
secolo diventa Basilicata: e un termine greco che deriva da "basilikoas",
il funzionario bizantino che reggeva la regione nel Medio Evo. Si ritorna
a Lucania nel Ventennio e quindi a Basilicata con la Repubblica. L'Appennino
Lucano entra di prepotenza dal nord, disseminando in tutto il versante
occidentale i suoi monti pietrosi (Vulture, Paratiello, Li Foi di Picerno,
Volturino, Gurmana, Pollino) e soffocando Potenza, la Valle dell'Agri e
il Lagonegrese. La costa tirrenica è uno schizzo di terra solcato
dalla fiumara La Noce; la ionica e bagnata dai fiumi Bradano, Basento,
Cavone, Agri e Sinni. Nella zona sono state costruite due dighe che hanno
fatto del Metapontino una "piccola California". L'agricoltura
resta ancora l’attività fondamentale per la popolazione, con maggiori
difficoltà di coltivazione in collina (grano e orzo, quelle più
diffuse) e, invece, razionalizzazione e meccanizzazione nel Metapontino
con colture specializzate: ortaggi e frutta, primizie, barbabietole da
zucchero, tabacco, fiori (garofani). Gli olivi
arricchiscono la costa tirrenica e le zone di Picerno, Irsina e Pietragalla.
Le uve migliori (sia da tavola che da vino) sono di Rionero in Vulture,
Melfi, Ripacandida. Notevole anche il patrimonio zootecnico: ovini, caprini,
bovini e suini. Quanto a giacimenti, il metano abbonda a Ferrandina, Grottole,
Pisticci, e un po' di petrolio è alle propaggini della costa ionica.
L'industria estrattiva è alla base delle attività di Potenza
(trattori e macchine agricole, tubi, ponteggi, tessuti), Matera (materiale
ferroviario, cementifici e laterizi), Pisticci e Ferrandina (petrolchimica
- materie plastiche). Altre industrie sono a Policoro (zuccherificio),
Melfi (confezioni), Maratea (lana). La natura montuosa ed instabile del
terreno frena le attività del terziario, limitando anche il commercio
e, almeno in parte, il turismo.
Le
feste. Processione il giorno di Pentecoste ad Accettura (MT);
Festa di Maria Santissima della Bruna il 2 luglio a Matera con assalto
della folla al carro di cartapesta (un vero capolavoro delle maestranze
artigiane materane) che trasporta la Madonna; processione con la statua
del patrono S. Rocco a Montescaglioso (MT) il 20 agosto (con sfilata serale
del carro trionfale, trainato da sette superbi cavalli); famose sono poi
le feste della Madonna del Bosco che si tengono a Castelmezzano (PZ) la
prima domenica di maggio e di settembre e anche quella di Santa Eufemia
(luminarie, banda e fuochi pirotecnici), che si svolge a Irsina (MT) il
16 settembre.
confinanti:
fusilli come in Campania, orecchiette e lagane come in Puglia. Come in
Puglia, è diffuso il lampascione, impiegato più come marmellata
che come contorno. L'agnello e il maiale sono i cardini dei secondi piatti,
spesso in spezzatino coi funghi cardoncelli o con le patate. Pesce (zuppa)
sul breve tratto di costa tirrenica, nella bellissima zona di Maratea.
Anche qui si trova il peperone (dolce) in polvere.