
Intervallato
da calanchi, calcareo, marnoso e argilloso il territorio del Molise
confina a sud con la Campania, a est con l'Adriatico, a sud est con la
Puglia a nord ovest con l'Abruzzo e a ovest con il Lazio. E’ una sfilata
di massicci appenninici digradanti verso la costa.
Suggestiva
l'incursione verso l'alto bacino del Biferno e del Trigno con puntata a
Capracotta a 1363 metri d'altezza Il terreno respira nella pianura alluvionale
dell'Adriatico. Colture intensive di frumento, granoturco, avena, patate,
ortofrutticoli, tabacco, olive, uva, barbabietole da zucchero, nelle conche
e nelle piane a sud di Campobasso e di Isernia. Discretamente Sviluppato
l'allevamento di suini, ovini e bovini. Buona la pesca sulla costa. Se
è vero che a Termoli, Campomarino, Capracotta, Agnone e Vinchiaturo
sono alla ribalta, molte altre località di uguale beIlezza sono
tuttora quasi ignote ai turisti. Eppure, i ruderi
sannitici, i tesori archeologici, naturali, architettonici di Pietrabbondante,
Torre Magliano, Saepinum, l'Abbazia di San Vincenzo presso Cerro al Volturno,
sono senza dubbio degni di nota. Importanti, ad ogni modo, i
collegamenti navali, e soprattutto nella stagione turistica, da Termoli
per le isole Tremiti.
Artigianato:
Merletti di colone lavorati al tombolo e "tummarielli" (fuselli)
sono prodotti a Bojano (CB), quadri a mosaico di tasselli in legno a Montagano
(CB); le chitarre classiche sono tipiche di Bojano; campane ad Agnone (IS);
zampone a Scapoli (IS); lavori in pietra, marmo, terracotta, vasi, ciotole,
brocche, pentole, fiasche in ceramica sfumata di "smalti colanti",
a Campobasso.
con una
serie di splendidi afettati: i prosciutti affumicati
di Rionero Sannitico e Spinete, le mulette (come dire coppa, o capocollo
di Macchiagòdena, le salsicce aromatizzate col finocchio e le soppressate
davvero gustose grazie alla preparazione con carne quasi del tutto priva
di grasso. Due primi da assaggiare sono la zuppa d'ortiche (che
viene preparata in primavera) e quella di cardi (tipica dell'autunno).
Ma la parte del leone la fanno naturalmente le paste : i cavatelli a1 ragù
d'agnello, i maccheroni alla chitarra, i fusilli, e nel sugo non manca
mai il "diavulillo" che si ritiene in grado di purificare le
arterie ed essere salutare per la pressione. In notevole considerazione
è tenuta anche la polenta, servita con un ragù di carne di
maiale oppure fritta. I1 maiale si ritrova con frequenza nei secondi piatti,
tra cui lo stufato coi peperoni. Di grande bontà, capretti e agnelli,
preparati alla brace ma anche base per raffinati sughi. E, di conseguenza,
ottimi sono anche i formaggi.